Header Image

Reti e innovazione digitale

167,3 milioni di euro per reti e infrastrutture digitali

Data:

23 Ottobre 2024

Descrizione

Accrescere l’accessibilità nelle aree fragili dell’Appennino centrale che, attualmente, anche per una loro conformazione territoriale, risultano essere tra le meno ‘connesse’ del Paese. A tale scopo, si prevede di rafforzare le infrastrutture esistenti, così come di implementarne di nuove, dove possibile, sfruttando le potenzialità della banda larga e ultralarga, per consentire una più veloce navigazione su internet. Inoltre, per aumentare la sicurezza e la prevenzione nei luoghi considerati più a rischio saranno adottate nuove strumentazioni digitali e un sistema telematico di monitoraggio sismico e di raccolta dati.

Il progetto, nel suo complesso, permetterà di accrescere in maniera significativa l'attrattività, la sostenibilità e l’accessibilità delle aree interne dell'Appennino centrale, rimuovendo le barriere materiali e immateriali che ne impediscono la piena fruizione da parte di cittadini e turisti. Le misure previste per il processo di evoluzione digitale in queste zone si svilupperanno a più livelli e comprenderanno: 

  • Il potenziamento degli impianti di base e l’integrazione di nuove infrastrutture a banda larga e ultra larga (già in corso di realizzazione con altri fondi), con un network di oltre 20 mila punti wi-fi per garantire una connessione rapida a cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche. L’intervento, complementare alle altre misure già adottate dai singoli Comuni, prevede l’adozione di sistemi di gestione dei servizi, grazie alle nuove tecnologie dell’IoT, l’internet delle cose, e dei sistemi blockchain;
  • La realizzazione di un ‘laboratorio intelligente’ di ultima generazione per la sicurezza e la prevenzione. A tal proposito, è prevista l’installazione di una maxi-rete composta da 17 mila sensori, collegati a edifici, infrastrutture strategiche e immobili pubblici, in via di ricostruzione, in grado di rilevare e comunicare, in tempo reale, informazioni utili per il monitoraggio sismico e della mobilità, per il tracciamento delle macerie, per la misurazione della qualità dell'aria e delle acque. I dati, registrati dai sensori, saranno trasmessi ai sistemi telematici in gestione alle autorità competenti e alle amministrazioni locali;
  • La creazione di un Sistema Informativo territoriale telematico (SIT) nel quale confluiranno tutte le rilevazioni registrate dai sensori del laboratorio digitale. Questa piattaforma telematica territoriale, che può svolgere una funzione strategica anche nell’ambito delle attività di programmazione, servirà a mettere a punto le banche dati già esistenti.

Misure di intervento

alt

Reti e innovazione digitale

167,3 milioni di euro per reti e infrastrutture digitali

Scopri a proposito di Reti e innovazione digitale
01-Infrastrutture e mobilit ok

Infrastrutture e mobilità

319,9 milioni di euro per il potenziamento della rete stradale e delle stazioni ferroviarie

Scopri a proposito di Infrastrutture e mobilità

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy