Comunità energetiche, recupero di edifici e fonti rinnovabili
234,6 milioni di euro per il recupero di edifici ed efficientamento energetico
Comunità energetiche
Prevede interventi di rifunzionalizzazione, efficientamento energetico e mitigazione delle vulnerabilità sismiche per ammodernare e conformare ai nuovi standard sismico-energetici gli edifici pubblici, quelli di proprietà dello Stato e gestiti dal Demanio. L’obiettivo principale è quello di ridurre sensibilmente il consumo di energia da fonti non rinnovabili e di promuovere, invece, pratiche sostenibili nel rispetto dell’ambiente, attraverso tre tipologie di intervento:
Recupero, ristrutturazione e rifunzionalizzazione di circa 138 interventi su immobili pubblici, individuati nelle quattro regioni interessate dai terremoti del 2009 e 2016 per un investimento complessivo di oltre 106 milioni di euro;
Realizzazione, nel comune di L’Aquila, del Centro Nazionale del Servizio Civile Universale, grazie al recupero di una parte degli edifici temporanei del cratere 2009 (progetto C.A.S.E.) e di altri edifici pubblici. Tale Centro è destinato ad accogliere 2.500 volontari, formati per rispondere ai bisogni della comunità sul territorio;
Creazione di impianti per la produzione di energia pulita e sistemi centralizzati di distribuzione e condivisione intelligente di energia e/o calore da fonti rinnovabili.
A tal proposito, è stato pubblicato un bando da 68 milioni di euro destinati a soggetti pubblici o privati che progettano e realizzano i nuovi impianti. Il bando, redatto con il supporto tecnico e le attività di indagine del GSE (Gestore del Servizio Elettrico Nazionale), copre in tutto o in parte le spese di investimento per la realizzazione degli impianti, inclusi i costi connessi agli studi di fattibilità.
Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate dal 30 settembre al 31 ottobre prossimi inviando una pec all’indirizzo email energia.pncsisma@pec.governo.it. La Struttura Commissariale 2016 e la Struttura tecnica di missione 2009 approveranno l’elenco delle richieste ammesse ai contributi e i soggetti beneficiari entro il 15 dicembre. La valutazione dei progetti sarà effettuata da un apposito Comitato di Valutazione, nel quale sono rappresentati anche Regioni e Comuni.
Vedi tutta la normativa e i documenti per la presentazione delle domande
Bando
per la presentazione di progetti, da parte di enti pubblici ed amministrazioni, anche in partenariato con le imprese, ai fini della realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di energia e/o calore da fonti rinnovabili, anche attraverso comunità energetiche per la condivisione dell’energia [sub-misure A2.3 e A2.4 del Fondo Nazionale Complementare al PNRR]
Per informazioni e FAQ scrivi a energia.sismapnrr@governo.it
Ordinanze
ai sensi dell’art. 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 28 luglio 2021, n. 108. Sub-misure A2.3 e A2.4 del Fondo Nazionale Complementare al PNRR - modifica dell'Ordinanza n. 61 PNC del 27 luglio 2023 e modalità di attuazione degli interventi.
Approvazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica e del bando relativo all’attuazione della Ordinanza n. 4 del 23 dicembre 2021 per l’attuazione degli interventi del Piano complementare al PNRR nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, sub-misura A2 “Comunità energetiche, recupero e rifunzionalizzazione edifici pubblici e produzione di energia / calore da fonti rinnovabili”, Linea di intervento n. 3, “Realizzazione sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di energia e/o calore da fonti rinnovabili”, e Linea di intervento n. 4, “Supporto alla creazione di comunità energetiche locali per condivisione dell’energia elettrica da fonti pulite”, del Programma unitario di intervento - Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza.
“Proroga termini di scadenza del Bando e modifiche a Ordinanze nn. 16 del 01 febbraio 2022, 25, 26, 27, 29 e 30 del 30 giugno 2022”
Chiarimenti
Chiarimento n. 1- (21 settembre 2022)
“In relazione a quanto stabilito all’art. 13 del bando “INFORMAZIONI”, si precisa quanto segue:
Il servizio di help desk è attivabile esclusivamente tramite l’utilizzo della posta elettronica e NON tramite l’utilizzo della posta elettronica “certificata”.
Pertanto, alle richieste che perverranno tramite pec non potrà essere dato riscontro dall’indirizzo email energia.sismapnrrgoverno.it.
Al fine di consentire la ponderazione delle richieste di informazione che saranno formulate dai vari soggetti interessati alla richiesta di contributo, nel rispetto dei principi di trasparenza e di parità di trattamento, si comunica che le stesse dovranno essere indirizzate alla casella di posta elettronica energia.sismapnrr@governo.it
Tali richieste dovranno pervenire entro e non oltre la data del 21 ottobre 2022.
Il Gruppo di Lavoro incaricato provvederà a rispondere a tutte le richieste di chiarimento nei 7 (sette) giorni successivi dalla ricezione all’indirizzo di posta elettronica di cui sopra.
Il termine di 7 (sette) giorni di cui sopra è da ritenersi ordinatorio in tutti i casi in cui la complessità della questione obblighi a supplementi di istruttoria che richiedano tempi ulteriori.
Il Soggetto Attuatore pubblicherà in misura anonima, negli stessi link di pubblicazione del bando, tutte le domande pervenute e tutte le risposte formulate, riservandosi altresì la facoltà di emanare e pubblicare FAQ sulle materie di maggiore utilità o interesse”.
Chiarimento n.2 - (19 ottobre 2022)
“Si precisa ulteriormente quanto segue. Il richiamo nel bando “alla manifestazione di interesse” deve intendersi, nel caso di specie, quale richiesta di aderenza alle LINEE GUIDA ANAC N. 4 rispetto agli affidamenti sotto soglia, di cui si chiede di produrre evidenza, sub forma di mera consultazione di mercato ove non richiesta forma diversa di evidenza pubblica.
Pertanto, l'espressione " manifestazione di interesse" nel bando deve intendersi, anche per comprensibili ragioni di celerità, equivalente a qualsiasi altra manifestazione ammessa dalla legge per l'affidamento del servizio sotto soglia (ESEMPIO: corrispondenza intercorsa con il professionista o accordi raggiunti, o attingimento da elenchi aperti di operatori qualificati, richiesta di più preventivi, previa congrua motivazione, nel rispetto del principio di rotazione).
Il soggetto interessato a presentare la propria istanza di richiesta di contributo, ai sensi dell’art. 6 del bando, deve pertanto aver cura di produrre gli atti, i provvedimenti e ogni altro allegato utile per documentare le modalità attraverso le quali si è pervenuti all’individuazione del contraente.
Sono fatti salvi gli affidamenti intercorsi in epoca antecedente la pubblicazione del bando.
Sono altresì fatti salvi gli eventuali incarichi a personale in organico all’Ente, ove disponibile.
Si precisa infine, che la procedura per l’individuazione del contrente non deve essere necessariamente risultare conclusa entro il termine di scadenza fissato dal bando e rispettiva proroga: occorre bensì dare evidenza del fatto che entro il termine di cui sopra la stessa procedura sia stata quantomeno avviata.
In ogni caso, in tutti i casi di cui sopra, si ribadisce che sussiste l’obbligo di produrre entro la data di scadenza del bando, come prorogata, la documentazione esplicativa e di supporto che documenti le modalità di affidamento del servizio e/o di assegnazione dell’incarico a personale interno”.
Chiarimento n.3 - (2 novembre 2022)
“Come già comunicato con il chiarimento n. 1, si ribadisce che non si provvederà a rispondere alle domande pervenute successivamente alla data del 21 ottobre 2022”
Chiarimento n.4 - (2 novembre 2022)
“Come stabilito all’art. 6 del Bando, saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le istanze pervenute al seguente indirizzo di pec: energia.pncsisma@pec.governo.it”
Chiarimento n. 5 - (17 novembre 2022)
“In relazione alla scadenza del bando comunità energetiche in data 20 novembre, giorno festivo, si ritiene che vada applicato il principio di cui agli artt. 1187 e 2963 del codice civile, con proroga di diritto al giorno seguente non festivo, ovvero a lunedì 21 novembre”
FAQ
Decreti
Nomina dei membri supplenti dei componenti del Comitato di Valutazione relativo al bando delle sub-misure, A2.3 e A2.4 del Fondo Nazionale Complementare al PNRR.
Nomina del Responsabile del Procedimento relativo alla valutazione delle manifestazioni di interesse da parte del Comitato di valutazione di cui all’art. 7, comma 10, del “Bando per la presentazione di progetti, da parte di enti pubblici ed amministrazioni, anche in partenariato con le imprese, ai fini della realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di energia e/o calore da fonti rinnovabili, anche attraverso comunità energetiche per la condivisione dell’energia, sub-misure A2.3 e A2.4 del Fondo Nazionale Complementare al PNRR”.
Nomina dei componenti del Comitato di valutazione previsto dall’art. 7, comma 10, del Bando per la presentazione di progetti, da parte di enti pubblici ed amministrazioni, anche in partenariato con le imprese, ai fini della realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di energia e/o calore da fonti rinnovabili, anche attraverso comunità energetiche per la condivisione dell’energia, sub-misure A2.3 e A2.4 del Fondo Nazionale Complementare al PNRR, approvato con Ordinanza commissariale n. 24 del 30 giugno 2022 e modificato con Ordinanza commissariale n. 36 del 12 agosto 2022.