
Sostegno a cultura, turismo, sport (B2.1)
60 milioni di euro per favorire imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore
Presenta la domanda Normativa e modulisticaCosa
Sostiene le iniziative imprenditoriali per lo sviluppo e il consolidamento del settore culturale, creativo, turistico e sportivo, e anche del terzo settore.
Per chi
Micro, piccole e medie imprese, incluse le reti di impresa, le imprese sociali, le società e le associazioni sportive dilettantistiche, Enti religiosi Civilmente Riconosciuti, che operano nelle aree dei crateri 2009 e 2016, nei settori creativo, culturale, turistico e sportivo.
Come
Sono ammessi i seguenti programmi di investimento presentati da imprese operanti nella filiera creativa, culturale, turistica e sportiva:
- Programmi di investimento da parte di nuove imprese in fase di avviamento, con un programma di spesa compreso tra 200.000 euro e 800.000 euro;
- Programmi di investimento volti al consolidamento e allo sviluppo delle attività, con un programma di spesa compreso tra 300.000 euro e 1.500.000 euro;
Sono compresi programmi di investimento presentati da reti d’imprese.
È prevista un'assegnazione prioritaria con valutazione a sportello per le imprese che hanno avuto un danno da sisma, mentre si procede con valutazione a graduatoria per le altre imprese
Ambiti di intervento
Le spese finanziabili sono:
- Opere murarie e assimilate (fino al 60% investimento ammesso);
- Acquisto terreni (fino al 10% dell’investimento) e immobili (fino al 50% dell’investimento);
- Immobilizzazioni materiali e immateriali ammortizzabili;
- Programmi informatici, servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, big data ed altri contenuti digitali;
- Brevetti, Licenze e Marchi;
- Consulenze tecniche connesse alla realizzazione dell’investimento (entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile);
- Spese avviamento, spese tecniche e consulenze specialistiche, tutor, circolante, formazione (in regime de minimis).
Sono previste agevolazioni differenziate a seconda che i comuni di intervento ricadano/non ricadono nelle zone di cui all’art.107, paragrafo 3, lett.c del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
Tempi
Procedura a sportello
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande > 14 ottobre 2022, ore 23:59
Procedura a graduatoria
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande > 31 ottobre 2022, ore 23:59
Il termine è prorogato con decreto al 7 novembre 2022, ore 23:59
Normativa e modulistica
Per il bando e la relativa modulistica accedere alla piattaforma
https://bandisismapnc.unioncamere.gov.it
Per informazioni scrivi a:
infobando-sisma-2-1@unioncamere.it