Partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico

Partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico (B2.2)

80 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio pubblico, storico-culturale, ambientale e sociale del territorio

Presenta la domanda Normativa e modulistica

Cosa

Promuove, per finalità culturali, di innovazione sociale, turistica e ricreativa, il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico dei comuni dei crateri 2009-2016, compresi i beni culturali diffusi e del paesaggio. Dovranno essere messe in campo innovative iniziative progettuali promosse dagli enti locali e da altri enti pubblici, in collegamento, mediante forme speciali di collaborazione con il mondo delle imprese e il mondo no profit (terzo settore, associazioni, fondazioni etc.).

Per chi

Possono presentare domanda gli enti locali (comuni, province, comunità montane, unioni montane e unioni di comuni), in forma singola o aggregata, e gli altri pubblici (Parchi Nazionali e Regionali, Università pubbliche, ecc.), con sede nei territori interessati.

Come

I progetti, che si devono caratterizzare per creatività e originalità della proposta, dovranno promuovere la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile delle risorse del territorio, la rivitalizzazione sociale ed economica, il rilancio occupazionale, il contrasto dello spopolamento e contribuire a conseguire i seguenti risultati:

  • Miglioramento dell’attrattività, turistica e residenziale, e della qualità di vita del territorio interessato;
  • Sostenibilità economico-finanziario nel tempo delle attività e dei servizi previsti.

Il contributo richiesto, per ogni singolo progetto, non potrà essere inferiore a 200.000 euro e non potrà superare i 2.5 milioni di euro (3.5 milioni per beni culturali sottoposti a vincolo e per il riutilizzo di edifici scolastici siti nei centri storici).

Ambiti di intervento

Sono ammissibili:

  • Spese per l’esecuzione di lavori e attività e/o per lo sviluppo e/o l’acquisto di beni/servizi, materiali e immateriali;
  • Costi per il personale interno e/o esterno, specificatamente dedicato al progetto, nei limiti ammessi, anche con l’uso di opzioni semplificate di costi (OSC);
  • Acquisto immobili (nei limiti del 10% del valore complessivo della spesa ammissibile in progetto);
  • Ristrutturazione opere murarie (nei limiti del 60% del valore complessivo della spesa ammissibile in progetto);
  • Spese per pubblicazione bandi di gara e per l’acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta e altri atti di assenso da parte delle amministrazioni competenti;
  • Spese tecniche di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudi, opere d’ingegno, incentivi per funzioni tecniche, allacciamenti, sondaggi e accertamenti tecnici;
  • Spese per attrezzature, installazioni, impianti e beni strumentali finalizzati anche all'adeguamento degli standard di sicurezza, di fruibilità da parte dei soggetti disabili;
  • Spese di sviluppo e realizzazione di servizi digitali per la fruizione di beni e servizi culturali e sociali;
  • Spese per lo sviluppo e la realizzazione di attività, eventi, manifestazioni strettamente connessi alla realizzazione dell’iniziative e al conseguimento dei suoi obiettivi, comprese le spese per l’affitto di attrezzature, anche informatiche, di spazi e locali in cui si svolgono le iniziative programmate, per l’allestimento degli stessi spazi, per materiali e forniture e strutture temporanee per compensi agli artisti, ai relatori ecc.;
  • Spese per la realizzazione di studi/ricerche propedeutiche;
  • Servizi di consulenza professionale specialistica, strettamente connessi alla realizzazione dell’iniziativa;
  • Costi di promozione e comunicazione, anche digitale;
  • Costi per l'avvio della gestione di attività, servizi, piattaforme, etc.

Sono esclusi i costi di funzionamento e gestione a regime.

Tempi

Procedura a graduatoria

Data inizio presentazione delle domande > 30 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande > 31 ottobre 2022, ore 23:59

Il termine è stato prorogato con decreto dal 31 ottobre al 15 novembre 2022, ore 23.59

 

Normativa e modulistica

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy