Cos'è NextAppennino

Il programma per il rilancio economico e sociale delle aree del Centro Italia interessate dai terremoti del 2009 e del 2016

Cos'è Next Appenino


NextAppennino è il programma per il rilancio  economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016 finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma, con una dotazione complessiva di 1 miliardo e 780 milioni di euro, 700 dei quali, per la maggior parte, a disposizione delle imprese per sostenere i loro investimenti sul territorio. Da questo portale è possibile accedere direttamente ai bandi per l’assegnazione delle risorse, agli sportelli informativi, alle informazioni, ai dati e alle notizie sull’attuazione del programma, anche per i progetti già definiti che coinvolgono le amministrazioni pubbliche.

Le risorse di NextAppennino, aggiuntive e complementari rispetto a quelle del PNRR nazionale e a quelle per la ricostruzione pubblica e privata degli edifici e delle opere pubbliche danneggiate dai terremoti, puntano al rafforzamento delle condizioni socio-economiche, alla rigenerazione del tessuto urbano, alla promozione della residenzialità e alla creazione di soluzioni innovative per favorire la transizione ecologica e digitale.

La responsabilità degli interventi è affidata ad una Cabina di Coordinamento composta dal Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, che la presiede, dal responsabile della Struttura Sisma Abruzzo 2009, dal Capo Dipartimento Casa Italia, dai presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e dai rappresentanti dei sindaci delle quattro regioni. I provvedimenti vengono adottati attraverso le Ordinanze del Commissario Sisma 2016 previa intesa con la Struttura Sisma Abruzzo 2009 ed i Presidenti delle Regioni.

Per la gestione degli interventi i soggetti attuatori si avvalgono di Invitalia, Unioncamere e delle società di sviluppo regionali per la promozione degli incentivi e l’accompagnamento delle imprese. Una rete di associazioni e fondazioni attive sul territorio, con le quali è stato concluso un accordo, è incaricata di supportare la diffusione delle misure e le attività di informazione sul territorio.

Allegati

Scarica la mappa degli incentivi

Scarica le schede degli incentivi

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy