
Ciclo delle macerie (B3.3)
110 milioni di euro per programmi di sviluppo (di cui 10 milioni riservati al “Ciclo delle macerie” - vedi apposita pagina per gli approfondimenti)
Presenta la domanda Normativa e modulisticaCosa
È una misura agevolativa per la gestione delle macerie e dei materiali risultanti dall’attività di ricostruzione. Consiste nel finanziare gli investimenti per la trasformazione delle macerie in materie prime e seconde per l’edilizia, per la realizzazione di opere edili e stradali e di ripristino ambientale riducendo il volume da smaltire e attivando nuovi processi produttivi locali e nuove filiere produttive, attraverso il riuso e il riciclo dei materiali da costruzione e demolizione.
Per chi
Imprese di qualsiasi tipologia e dimensione, che promuovono il programma e/o le eventuali altre imprese del Contratto di rete.
Come
Programmi di investimento finalizzati al recupero e al riciclaggio di materiali edili provenienti principalmente dalle opere di demolizione degli edifici ubicati nelle aree del cratere.
Sono ammessi programmi di investimento produttivo a carattere industriale ed i programmi di tutela ambientale e in misura complementare, progetti di R&S.
I programmi devono essere completati entro e non oltre il 31 dicembre 2024, salvo proroghe, e contemplare spese ammissibili comprese tra 200mila e 3 milioni di euro.
Ambiti di intervento
Le spese ammissibili per:
Programmi produttivi
- Suolo aziendale e sue sistemazioni;
- Opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali;
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie;
- Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) ivi comprese le tecnologie digitali quali intelligenza artificiale, blockchain e IoT commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- Immobilizzazioni immateriali, quali brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
- Consulenze (solo per le PMI).
Programmi di tutela ambientale:
Per le spese ammissibili relativamente ai programmi di tutela ambientale occorre far riferimento agli articoli 36, 37, 38, 40, 41, 45 e 47 del Regolamento GBER
Progetti di Ricerca e Sviluppo:
- Personale;
- Strumenti e attrezzature;
- Ricerca contrattuale;
- Spese generali;
- Materiali di consumo.
Tempi
Procedura a sportello
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande > 14 ottobre 2022, ore 23:59