Avvio crescita e rientro di PMI

Avvio, crescita e rientro di microimprese (B1.3a)

100 milioni di euro per sostenere nascita, sviluppo e consolidamento della microimprenditorialità.

Presenta la domanda Normativa e modulistica

Cosa

Incentiva la nascita, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative micro-imprenditoriali o professionali, anche per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di quelli già attivi nel territorio del sisma.

Per chi

È possibile presentare domanda per:

  • Avvio di impresa, destinato alle imprese da costituire o costituite da non oltre 12 mesi alla data di presentazione della domanda, sia in forma individuale (incluse le libere professioni), sia societaria (incluse le società cooperative), o persona fisica/team di progetto;
  • Sviluppo di impresa, destinato alle imprese costituite da più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda, in forma individuale o societaria (incluse le società cooperative).

Come

Programmi finalizzati a:

  • Avvio di iniziative micro-imprenditoriali (importo compreso tra i 40.000 e 250.000 euro);
  • Sviluppo di micro e piccole imprese esistenti alla data di presentazione della domanda (importo compreso tra i 40.000 e 400.000 euro).

È prevista un'assegnazione prioritaria con valutazione a sportello per le imprese che hanno avuto un danno da sisma, mentre si procede con valutazione a graduatoria per le altre imprese.

Ambiti di intervento

  • Opere murarie e assimilate (entro il limite del 50% del totale del programma di spesa);
  • Macchinari, impianti, attrezzature e strumenti nuovi di fabbrica;
  • Programmi informatici e servizi per le nuove tecnologie: acquisto licenze d’uso SW, progettazione e/o sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali, di App
  • Brevetti, licenze ed altre immobilizzazioni immateriali, entro il limite del 40% del totale del programma di spesa, con specifico riferimento a:
    • progettazione o sviluppo di soluzioni innovative per i prodotti/servizi offerti, o per i relativi processi di produzione/erogazione;
    • progettazione, sviluppo, realizzazione e testing di prototipi, modelli, stampi e matrici;
    • acquisizione di know how finalizzato allo sviluppo di prodotti/servizi/processi ad alto contenuto tecnologico;
    • progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale;
    • ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni (brand naming) e, più in generale, progettazione e sviluppo del visual/digital brand;
    • servizi di accelerazione erogati in forma digitale e/o connessi a prodotti/servizi/processi digitali;
  • Consulenze specialistiche e spese di costituzione nel limite del 20% della spesa ammissibile;
  • Altre spese immateriali (entro il limite del 5% del totale del programma di spesa).

 

Tempi

Procedura a sportello

Data inizio presentazione delle domande >15 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande > 14 ottobre 2022, ore 23:59

Procedura a graduatoria

Data inizio presentazione delle domande >15 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande > 31 ottobre 2022, ore 23:59
 

Il termine è prorogato con decreto al 7 novembre 2022, ore 23:59

Vedi il webinar che spiega come funziona l'incentivo

Alert: il video è stato registrato precedentemente all’adozione dell’ordinanza n. 36 del 12 agosto 2022 che ha abolito il requisito della residenza, nei comuni del cratere 2009-2016, richiesta per i soggetti proponenti.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy