
Per le imprese beneficiarie
Ordinanze e bandi del Programma unitario degli interventi per le aree dei terremoti del 2009 e del 2016 del Piano nazionale complementare (PNC) al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Comunicazioni - Aggiornato il 04/01/2024
Pubblicata sul sito del soggetto gestore Unioncamere una comunicazione del Responsabile unico del procedimento che contiene indicazioni utili per le imprese che hanno avuto la concessione del finanziamento per i progetti di investimento finanziati da bandi delle sottomisure B2.1 e B2.3.
Si segnala in particolare quanto previsto dal punto 3, ossia la proroga del termine previsto per gli adempimenti di cui all'art.6 della Concessione. La comunicazione stabilisce infatti che la proroga del termine previsto dall'art.6, comma 1, può essere richiesta, prima della relativa scadenza, per 60 giorni naturali e consecutivi. Le richieste vanno inviate utilizzando esclusivamente la sezione "Integrazione documentale" dello sportello https://bandisismapnc.unioncamere.gov.it/
Ordinanze
Chiarimenti e FAQ
Chiarimento n.1
IN MERITO ALLE AGEVOLAZIONI E ALLE INTENSITA’ MASSIME DI AIUTO CONCEDIBILI SUL BANDO 2.3-“INTERVENTI PER L’INCLUSIONE E INNOVAZIONE SOCIALE ED IL RILANCIO ABITATIVO, RIVOLTI AD IMPRESE SOCIALI, TERZO SETTORE E COOPERATIVE DI COMUNITÀ”
In merito a quanto previsto dal punto 4, comma1, dell’articolo 10 del Bando relativo alla Misura B.2.3, si segnala l’esistenza di un mero refuso.
Il Bando, nel punto succitato, fa riferimento a “4) Aiuti per la cultura e per la conservazione del patrimonio culturale di cui all’art. 53 GBER, per tutte le aree: fino ad un massimo di 1.600.000 di euro, con un’intensità non superiore all’70% in combinazione, su diversi costi ammissibili...”
Si chiarisce che le agevolazioni concedibili per la cultura e la conservazione del patrimonio culturale, come dispone la disciplina normativa di cui all’art. 53 del REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (cd. Regolamento GBER), prevedono un’intensità massima di aiuto pari all’80%, per un massimo di 1.600.000 euro; e che a tale disposizioni il Bando intende fare riferimento.
Il refuso presente sul bando al punto 4, comma1, dell’articolo 10, è da intendersi, pertanto, rettificato come segue:
“4) Aiuti per la cultura e per la conservazione del patrimonio culturale di cui all’art. 53 GBER, per tutte le aree: fino ad un massimo di 1.600.000 di euro, con un’intensità non superiore all’80% in combinazione, su diversi costi ammissibili...”
Decreti, Bandi e Modulistica
Per il bando e la relativa modulistica accedere alla piattaforma
https://bandisismapnc.unioncamere.gov.it