NextAppennino: gli eventi della settimana, dal 10 al 16 ottobre 2022

Webinar, seminari e incontri, cerca l'evento più utile per il tuo progetto

Data:
10 Ottobre 2022
Categoria:
Incentivi , PNRR , Ricostruzione

NextAppennino: gli eventi della settimana, dal 10 al 16 ottobre 2022

Descrizione

Prosegue nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il ciclo di incontri ed eventi a tema, sugli incentivi del programma NextAppennino, finanziato con il Fondo Complementare Sisma del PNRR e destinato alle realtà dei due crateri sismici del Centro Italia.
Diverse iniziative si stanno svolgendo sui territori per guidare, chiarire e illustrare ai cittadini, agli imprenditori e agli amministratori locali, i contenuti delle singole misure messe a bando, al fine di facilitare la presentazione dei progetti per il rilancio economico, sociale e culturale delle zone colpite dai terremoti del 2009 e del 2016.
Ogni evento ha un focus specifico.
Per coloro che fossero interessati al Bando ‘Comunità energetiche, recupero di edifici e fonti rinnovabili’, che mette a disposizione risorse per la costruzione e il potenziamento degli impianti di produzione di energia rinnovabile, e per la nascita delle Cer, l’11 ottobre ci si ritrova ad Amandola, in provincia di Fermo, con ‘RINNOVABILI E COMUNITA' ENERGETICHE’. L’evento è organizzato da Legambiente al fine di aiutare le Amministrazioni a presentare i loro progetti e ad utilizzare gli incentivi messi a disposizione.

Martedì 11 ottobre 2022 – ore 21:15
AMANDOLA (FERMO)
Assemblea per la costituzione della: Comunità Energetica Rinnovabile
Bando del Fondo complementare del PNRR aree sisma del 2009 2016
Per approfondire, vai sul sito comunirinnovabili

Giovedì 13 ottobre 2022 - ore 17:30
CITTADUCALE (RI)
Palazzo della Comunità
Piazza del Popolo
Qui gli appuntamenti

È dedicato, invece, alle microimprese e alle PMI il webinar di approfondimento promosso e organizzato online da Abruzzo Sviluppo l’11 ottobre. Dal titolo 'Fare impresa e innovare nei territori del Sisma. Le opportunità dei bandi Nextappennino' l’appuntamento sarà l’occasione per fare il punto e per illustrare in particolar modo i contenuti degli incentivi: B1.3a, B1.3b e B1.3c.

Martedì 11 ottobre 2022 - ore 15:30
Nello specifico, saranno illustrati i seguenti bandi:
• B1.3a Avvio, crescita e rientro di microimprese
• B1.3b Investimenti innovativi delle PMI
• B1.3c Avvio, crescita e rientro delle PMI.
Per i dettagli e per accedere al webinar clicca QUI

IL PPP PER LA RIGENERAZIONE URBANA, L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E I BENI CULTURALI
Il Dipartimento per la programmazione economica (DIPE) c/o la Presidenza del Consiglio dei ministri e IFEL presentano una nuova iniziativa formativa sul tema del PPP in relazione alla rigenerazione urbana, all’efficientamento energetico e ai beni culturali. Il corso di Formazione online è stato presentato il 6 ottobre scorso. L’azione si rivolge principalmente a dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche coinvolti nei processi decisionali e gestionali degli investimenti, con particolare riferimento al partenariato pubblico privato per la rigenerazione urbana, l'efficientamento energetico e i beni culturali. L’ iniziativa prevede due percorsi didattici:
- Rivolto alla generalità dei destinatari, riguarda il trasferimento di conoscenze di base;
- Rivolto ai soggetti beneficiari del PNRR: PINQUA, rigenerazione urbana, creazione di comunità energetiche e Piano Borghi.

12, 13 e 14 ottobre 2022 - ore 9:30
Evento online
Sulla piattaforma didattica della Scuola dei comuni SIFEL
Iscriviti
Qui i dettagli

In questa settimana, inoltre, Fondazione Symbola porterà ‘NEXT APPENNINO LAB. Ricostruire, rigenerare, neopopolare’ anche a Treia, in provincia di Macerata, e a Gagliano Aterno, in provincia dell’Aquila.

Venerdì 14 ottobre ore 17:00- 19:30
TREIA (MACERATA)
Aula Didattica Multimediale, Via Cavour 29
in collaborazione con il Comune di Treia
Contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico (Misura B.2.2)
Per i dettagli e per registrarti leggi qui

Sabato 15 ottobre 2022 - ore 10:30-13:00
GAGLIANO ATERNO (L’AQUILA)
Sala ex Asilo comunale
Piazza del Popolo in collaborazione con il comune di Gagliano Aterno
Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità (Misura B.2.3)
Vai alla pagina dedicata

Parte in questa settimana: ‘FARE IMPRESA E PROMUOVERE SVILUPPO NEI TERRITORI DEL SISMA’ il LABORATORIO FORMATIVO PER LE COMPETENZE IMPRENDITORIALI'. Il Laboratorio è destinato a giovani che sono residenti in uno dei comuni del cratere del sisma o che, comunque, siano orientati a stabilire negli stessi territori il proprio centro di vita e/o di interesse e sviluppo professionale.
Promosso da ISTAO, in tutto prevede 8 incontri da 4 ore in presenza, con possibilità di collegamento remoto, e incomincia da:

ASCOLI PICENO
Villa Tofani Via Piemonte 11
• L’idea d’impresa, il suo mercato e il
modello di business.
11 ottobre pomeriggio
12 ottobre pomeriggio

• Il Business Plan: struttura, valore
informativo, utilità.
13 ottobre pomeriggio
Per approfondire QUI

MACERATA
c/o MATT
Via Panfilo, 15
• L’idea d’impresa, il suo mercato e il
modello di business.
12 ottobre pomeriggio
13 ottobre pomeriggio

• Il Business Plan: struttura, valore informativo, utilità.
14 ottobre pomeriggio
Per approfondire QUI

News correlate

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy