
Alta formazione per la Pubblica Amministrazione
Realizzazione di un centro di formazione nazionale della SNA, disponibili 20 milioni di euro
Cosa
Realizzare un centro di alta formazione nazionale della SNA per dirigenti, funzionari e personale con competenze tecnico-specialistiche di tutte le pubbliche amministrazioni, centrali, regionali, provinciali e comunali, di tutti gli enti e società pubblici e, in caso di capienza, anche di soggetti privati.
Come
La procedura prevede l’assegnazione delle risorse a seguito della sottoscrizione di un protocollo d’intesa con allegata scheda di fattibilità. Su questa base è avviata una fase negoziale all’esito della quale saranno sottoscritte convenzioni attuative. Questa procedura prevede un’assegnazione di risorse destinate a enti pubblici per perseguire specifiche finalità di sviluppo e consente di avvalersi di un procedimento per step di progettazione.
Per chi
La procedura è rivolta esclusivamente ai soggetti pubblici o privati coinvolti nella realizzazione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. I soggetti indicati diventano beneficiari ed esecutori degli interventi. È tuttavia necessario il coinvolgimento di amministrazioni pubbliche e organizzazioni del territorio, valorizzando il ruolo di tutti gli attori coinvolti. Resta inteso che l’infrastruttura tecnologica realizzata o potenziata nel centro deve essere aperta e dovrà/potrà coinvolgere a regime le imprese presenti nell’area del cratere e i soggetti privati per garantire la gestione ottimale del centro di ricerca.